Il campo è lungo 4.533 mt ed è PAR 67 composto da 7 par 3, 4 par 4 e 1 par 5. Il percorso di gioco, disegnato dall’architetto Fulvio Bani, si estende su un terreno pianeggiante di circa 30 ettari. Il percorso delle dodici buche è frutto di un’attenta progettazione su terreno pianeggiante, che ha dato forma a numerosi tees e greens di grandi dimensioni, itinerari ondulati, ostacoli di sabbia e laghetti sempre visibili al giocatore durante le fasi di gioco.
Il campo è tecnico, a tratti impegnativo, ma all’occorrenza, in funzione del numero di partenze differenziate in lunghezza e posizione nei confronti degli ostacoli sulle buche, diventa facile e versatile per ogni tipo di giocatore.
Qui di seguito i percorsi possibili:
par 4 di mt 348 tee uomini e mt 329 tee donne. È costeggiata da un lago sulla destra che l’accompagna fino al green, e quest’ultimo è circondato da due grandi bunker di sabbia; la vera difficoltà è il primo colpo.
par 4 di mt 344 tee uomini e mt 323 tee donne. Buca molto delicata, protetta da due laghi, uno sulla destra e l’altro sulla sinistra; il lago sulla destra influenza molto il primo colpo, mentre l’altro, sulla sinistra, il secondo colpo al green, ed è circondato a sua volta da bunker.
“la piccola” par 3 di mt 115 tee uomini e mt 115 tee donne. Costeggiata da un fuori limite sulla destra e protetta da un grande bunker sulla sinistra; green con grandi pendenze; piccola ma non facile.
è il par 4 più lungo del percorso, mt 357 tee uomini e mt 335 tee donne. Dritta fino al green con fuori limite che costeggia tutta la buca sulla sinistra e ostacolo d’acqua sulla destra. Il green è protetto da grandi bunker e caratterizzato da pendenze, difficoltà che unite insieme rendono molto impegnativo il secondo colpo, anche ai giocatori più esperti.
par 4 corto, mt 253 tee uomini e mt 243 tee donne. Costeggiata dal lago a sinistra, e dal fuori limite a destra, il primo colpo richiede molta precisione.
par 3 mt 148 tee uomini e mt 140 tee donne. Qui la vera difficoltà sono i bunker che circondano il green, anch’esso caratterizzato da grandi pendenze.
par 3 mt 187 tee uomini e mt 183 tee donne. È un par 3 lungo con la difficoltà dell’acqua sulla sinistra che la rende decisamente più impegnativa.
par 5 mt 480 tee uomini e mt 453 tee donne; unico par 5 del percorso, dog leg verso destra, richiede precisione sia sul primo, sia sul secondo colpo. Sul primo colpo abbiamo, sulla destra, il fuori limite, mentre sul secondo, ancora a destra abbiamo un lago all’altezza del green che, data la presenza di grandi pendenze, risulta molto difficile come ostacolo.
par 3 mt 144 tee uomini e mt 130 tee donne. La grande difficoltà anche in questa buca è proprio il lago della grandi dimensioni, il quale circonda il green.
par 4 di mt 340 tee uomini e mt 330 tee donne. Si tratta della buca 2 con partenza modificata, e quindi protetta da due laghi, uno sulla destra e l’altro sulla sinistra; il lago sulla destra influenza molto il primo colpo, mentre l’altro, sulla sinistra, il secondo colpo al green, ed è circondato a sua volta da bunker.
par 3 mt 135 tee uomini e mt 125 tee donne. Si tratta della buca 6 con partenza modificata. Qui la vera difficoltà sono i bunker che circondano il green, anch’esso caratterizzato da grandi pendenze.
par 4 mt 222 tee uomini e mt 222 tee donne. Si tratta della buca 7 con tee di partenza arretrato, entra in gioco un grande ostacolo d’acqua da sorvolare che la rende decisamente più interessante.
par 3 di mt 140 tee uomini e mt 131 tee donne. Protetta da due bunker sulla destra con green a forma di cuore di media difficoltà.
par 3 di mt 107 tee uomini e mt 91 tee donne. Protetta da due bunker, ha un green impegnativo su tre livelli.
par 3 di mt 150 tee uomini e mt 124 tee donne. Buca scenografica in discesa che finisce con il green all’interno di un anfiteatro naturale, di non semplice lettura: è la buca più difficile del percorso verde.